Dedar è un’azienda italiana di tessuti di lusso, nota per la sua alta qualità e il design innovativo. Fondata nel 1976 da Nicola Fabrizio, l’azienda ha sede a Como, una zona storicamente legata alla produzione di tessuti pregiati. Perché si chiama Dedar? Più di una persona se lo sarà chiesto. La riposta è semplice. “Dedar” è un acronimo di “Design D’Arredamento,” che riflette l’obiettivo iniziale dell’azienda di creare tessuti unici per l’interior design.
Le Origini
Tutto ha inizio dall’intuizione di Nicola ed Elda Fabrizio, una coppia che decide di investire nella produzione di tessuti di alta qualità, tappeti e tendaggi caratterizzati da un design contemporaneo. Nicola Fabrizio, insieme a sua moglie Elda, ha fondato Dedar con l’intenzione di combinare tradizione artigianale e innovazione tecnologica. In un’epoca in cui il mercato tessile italiano era dominato da aziende consolidate, i Fabrizio hanno visto un’opportunità di differenziarsi attraverso la ricerca di materiali innovativi e tecniche di tessitura all’avanguardia. Questa visione si è concretizzata con la creazione di tessuti caratterizzati da texture uniche, colori vivaci e pattern sofisticati, che hanno subito attirato l’attenzione di designer e architetti di interni.
La Crescita e il Successo Internazionale
Negli anni, Dedar si è distinta per la sua capacità di sperimentare e innovare, senza mai dimenticare le radici artigianali. La prima collezione di tessuti ignifughi, le sete e i taffetà a grande altezza, la prima rafia tecnologica, sono solo alcune delle tappe fondamentali di un percorso di costante evoluzione.
Un punto di svolta arriva nel 1995, quando Dedar viene scelta per realizzare il textile décor dell’Hotel Costes a Parigi. Questo prestigioso incarico proietta l’azienda sulla scena internazionale, consacrandola come uno dei più innovativi editori tessili al mondo. Da quel momento, Dedar ha vestito con i suoi tessuti alcuni dei luoghi più iconici del pianeta, dagli hotel di lusso ai ristoranti stellati, dai palazzi storici ai set cinematografici. Se vogliamo individuare un altro step importante per l’azienda tessile italiana, dobbiamo tornare al 2011, quando Dedar ha iniziato una collaborazione con Hermès per la produzione e distribuzione della linea di tessuti e carte da parati della maison francese. Questa partnership ha consolidato la reputazione di Dedar come leader nel mercato del lusso, permettendo all’azienda di espandere ulteriormente la propria presenza internazionale.
Collezioni Iconiche
Tra le collezioni più celebri di Dedar spiccano quelle che combinano tecnologia avanzata e artigianato tradizionale. Una delle collezioni più iconiche è senza dubbio “Adamo & Eva,” un velluto di seta e cotone famoso per la sua morbidezza e per la brillantezza dei colori.

“Abbiamo utilizzato Adamo ed Eva durante la progettazione dell’interno di una casa residenziale nel centro di Bologna. Questa scelta è stata fondamentale per dare un tocco magico a tutto l’ambiente” racconta l’architetto Daniela Commendatore.
Questa collezione ha avuto un enorme successo sia nel mercato residenziale, diventando uno dei best seller dell’azienda.
“Uno degli ultimi lavori che ho seguito, è stato il rivestimento di una coppia di poltroncine. Insieme al cliente abbiamo selezionato il tessuto Tiger Beat”, dice Daniela Commendatore. “Il manto di una tigre, magnetico e misterioso, prende vita e nuovi colori in questo velluto jacquard”.

“Dedar si distingue per il suo design, che riesce a cogliere e proporre un gusto moderno con un’interpretazione unica e assolutamente innovativa” afferma l’interior designer e Ceo di Doodesign, Claudio Volta. “Questo approccio distintivo trova costantemente riscontro nel pubblico europeo, sia in Italia sia in Francia, dove l’azienda è particolarmente amata e apprezzata. Dedar è sicuramente uno dei marchi più richiesti dalla clientela che viene a trovarci in showroom”.
Gestione Attuale e Presenza Globale
Oggi, Dedar è gestita dai figli dei fondatori, Caterina e Raffaele Fabrizio. La combinazione di competenze degli eredi Dedar, ha permesso all’azienda di continuare a crescere e innovare.
Dedar ha una presenza globale, con showroom in città come Milano, Parigi, Londra e New York. Inoltre, i suoi prodotti sono distribuiti in oltre 70 paesi e Doodesign è fiera di essere annoverata all’interno di questo network globale.
Doodesign dispone di tutte le collezioni Dedar.
Commenti recenti